La sfida che Omac aveva deciso di affrontare consisteva nella realizzazione di nuove macchine per la tesatura di conduttori e posa di cavi montate su sistemi cingolati controllate da radiocomando.
Il direttore tecnico di Omac, Ing. Filippo Alebardi, ha deciso con il suo team tecnico di cogliere la sfida: realizzare una macchina su sistema cingolato, controllata da radiocomando, in grado di muoversi su terreni sabbiosi o in cui non è possibile accedere con un automezzo per poterla poi scaricare. Si tratta di un’applicazione non ancora sviluppata nel settore della tesatura e della posa. Investendo e riorganizzando le proprie risorse, Omac è riuscita a ridurre i costi di produzione, rimanendo competitiva e migliorando il proprio posizionamento.
Vi era comunque la necessità di affidarsi ad un partner con conoscenze ed esperienze in progettazione di circuito aperto. Il team di BIBUS Italia, Partner ufficiale Danfoss, ha analizzato assieme ai tecnici Omac quali fossero le esigenze ed ha realizzato un progetto ad hoc utilizzando prodotti affidabili, di facile gestione ed altamente performanti.
“Avevamo bisogno di prodotti performanti ed affidabili, pertanto la scelta naturale è stata Danfoss. Oltre alla semplice fornitura avevamo bisogno di un partner tecnico competente e flessibile ed in Bibus Italia abbiamo trovato quanto cercavamo.
Ing. Filippo Alebardi, Direttore Tecnico Omac
Partendo da una macchina standard montata su assali con ruote per il traino, è stata creata un’interfaccia meccanica tra questa ed il sistema cingolato. Con il supporto di Daniele Giuliano, del team tecnico di BIBUS, è stata definita la parte di controllo sia idraulico che elettrico. Per concludere, è stata sviluppata l’interfaccia di un radiocomando unico per controllare a distanza sia il sistema cingolato, sia le funzioni di tiro dell’argano.
Nello stesso periodo sono stati realizzati quattro modelli di macchine (da 3 ton fino a 15 ton).
Il corretto dimensionamento ed il preciso settaggio dei distributori PVG 16 si è rivelato fondamentale per realizzare una trasmissione di potenza precisa e funzionale.
L’elevata conoscenza del prodotto ci ha consentito di ottimizzare le performance del distributore, rendendolo utilizzabile su macchine di taglia diversa con ottimi risultati, e riducendo al minimo il numero di configurazioni necessarie per allestire i diversi modelli della gamma. Questo è stato possibile soprattutto grazie alla definizione dei componenti che sono stati accuratamente selezionati per rispondere alle esigenze operative di ogni utilizzo.
La grande accuratezza nei movimenti che è stata raggiunta consentirà anche ad un operatore poco esperto di acquisire velocemente la confidenza necessaria per controllare la macchina in totale efficienza e sicurezza anche da distanze considerevoli.
“Ho apprezzato molto la collaborazione con i colleghi del vostro team, la loro preparazione e le loro competenze: non è stato semplice individuare, all’interno di un catalogo molto articolato, ciò che più sarebbe stato conforme per rispondere al meglio alle nostre specifiche esigenze.”
Ing. Filippo Alebardi, Direttore Tecnico Omac
A livello tecnico l’obiettivo iniziale è stato completamente raggiunto e, grazie anche ai feedback raccolti dai clienti finali di Omac, entrambi siamo molto soddisfatti dai risultati ottenuti. Inoltre, come ci conferma l’Ing. Alebardi, ci sono ottime probabilità di riuscire a replicare la soluzione su altri progetti in quanto, con un nuovo approccio, hanno potuto standardizzare i componenti.
Oltre a questi aspetti, quali sono gli ulteriori benefici che Omac ha ottenuto con questo progetto?
“I risultati ottenuti con questo progetto ci hanno dato sicuramente una spinta a livello di progettazione in generale, ottimizzando le risorse. Questo è stato possibile grazie anche alla collaborazione con BIBUS Italia, che non è stato per noi un semplice fornitore ma un vero e proprio partner: assieme al prodotto, che però da solo non basta, ci hanno fornito l’elemento più importante, il know-how. Consiglierei assolutamente BIBUS Italia come fornitore, soprattutto per il supporto tecnico che è in grado di fornire: da parte nostra è stato assolutamente apprezzato e non avremmo potuto chiedere di meglio."
Ing.Filippo Alebardi, Direttore Tecnico Omac
Per approfondire le nostre soluzioni e i nostri servizi contattateci:
OMAC ITALY Srl, azienda storica bergamasca nata nel 1954, progetta, produce e commercializza macchine per la tesatura di linee elettriche aeree, ferroviarie e la posa di cavi sotterranei, operando in oltre 80 paesi. Pur operando in un settore tradizionale, punta all’innovazione e alla differenziazione. Ha sviluppato una nuova strategia di comunicazione per valorizzare la propria storia e i suoi valori, sfruttando i social per raggiungere diversi segmenti di clientela e coordinarsi con i partner.
Il sistema di verticalità automatica sviluppato da BIBUS ITALIA è stato progettato per assicurare un posizionamento verticale estremamente preciso e sicuro delle macchine battipalo.
BIBUS Italia progetta soluzioni telematiche personalizzate per la gestione delle macchine a distanza.
OMG Industry ha scelto BIBUS Italia come partner per lo sviluppo di un software di gestione per un innovativo modello di carrello elevatore.