Il Carnevale di San Giovanni in Persiceto celebra 150 anni con la vittoria di Ocagiuliva: il carro allegorico, realizzato con il supporto tecnico di BIBUS Italia, conquista il pubblico grazie a uno spettacolare 'spillo' che incanta e trasforma la tradizione in meraviglia.
A San Giovanni in Persiceto il Carnevale è probabilmente la festa più sentita in assoluto: rappresenta una tradizione e un vanto, tanto da essere soprannominata “La città dello spillo”, cioè dello “zampillo” di allegria che arriva dai carri e della loro trasformazione.
I carri carnevaleschi non sono semplicemente delle scenografie che si muovono grazie a ruote e trattori: sono creature viventi, che prendono vita dopo mesi di lavoro di falegnami, carpentieri, macchinisti, ingegneri.
Durante lo spillo – al spèl in dialetto – i carri allegorici, dopo aver sfilato per il centro storico, si fermano nella piazza centrale. Qui si svelano davanti alla giuria (rigorosamente segreta e rivelata soltanto il giorno delle premiazioni), aprendosi e trasformandosi per mostrare i contenuti del tema scelto grazie a complessi meccanismi di scena e meravigliando il pubblico con colorate e spettacolari scenografie.
Sedici le società carnevalesche che hanno partecipato a questa storica competizione, dieci per il carro più spettacolare, tra cui Ocagiuliva, che vede tra i suoi membri anche due colleghi BIBUS: Giuseppe Lodi, amministratore delegato, e Stefano Zago, ingegnere, che rivela:
“La passione per i carri è nata come molte cose un po’ per caso: sono stato coinvolto da amici che già erano dentro la Società per fare la comparsa nello spillo. L’anno dopo ho iniziato a partecipare anche ai lavori, e da lì la pietra rotolante è diventata una frana. Il primo spillo con Ocagiuliva l'ho fatto nel 2007 (Un'opera da tre soldi), ma ho iniziato a mettere seriamente del mio nel progetto nel 2014 (C'era una volta in Italia). Inoltre, è una buona scusa per non guardare Sanremo!”
Un carro carnevalesco è a tutti gli effetti una macchina semovente. Per questo motivo, in occasione del 150° anniversario del Carnevale, BIBUS Italia, in qualità di fornitore di componenti, ha deciso di contribuire alla sua realizzazione, fornendo il materiale necessario per la sua movimentazione.
Nel dettaglio, sono stati utilizzati distributore proporzionale e centralina elettronica Danfoss Power Solutions, centralina idraulica Power Hydraulik e gruppi di rotazione di Meta Hydraulic per azionare il drago Norberto, uno dei pezzi forti del carro allegorico creato da Ocagiuliva.
Il risultato? Lo spettacolo mozzafiato ha lasciato a bocca aperta tutti gli spettatori, portando Ocagiuliva a conquistare il primo posto e a vincere il 150esimo Carnevale di San Giovanni in Persiceto.
Le competenze tecniche, la dedizione e l’entusiasmo degli ingegneri BIBUS per ciò che fanno si traducono anche in collaborazioni creative. Insieme agli altri membri di Ocagiuliva hanno dato vita ad un’esperienza indimenticabile e ad una creazione spettacolare, capace di trasportare il pubblico in un mondo di fantasia e stupore.
BIBUS Italia presente sul 100° numero di inMotion: la rivista racconta la nostra storia e il ruolo nell'evoluzione del mercato in occasione di EIMA.
BIBUS Italia ottiene il massimo riconoscimento di “Elite Premier Partner” di Danfoss, consolidando la sua eccellenza come Solution Selling Partner per servizi e soluzioni di alta qualità.
Grazie ad una collaborazione con il Gruppo Carraro, BIBUS Italia è ora in grado di offrire ai propri clienti la trasmissione completa, servizio che fino ad oggi nel mercato non era presente.