Dalla trasmissione idraulica a quella elettrica: l’upgrade di uno shredder multipurpose

BIBUS Italia ha proposto ad un suo cliente la sostituzione della trasmissione idraulica (composta da due pompe e due motori idraulici) con una equivalente trasmissione elettrica (composta da generatore e due motori elettrici), per un trituratore multiuso.

Dalla trasmissione idraulica a quella elettrica: l’upgrade di uno shredder multipurpose

BIBUS Italia ha proposto ad un suo cliente la sostituzione della trasmissione idraulica (composta da due pompe e due motori idraulici) con una equivalente trasmissione elettrica (composta da generatore e due motori elettrici), per un trituratore multiuso.

La soluzione presenta un rendimento decisamente migliore, al punto di poter utilizzare un motore diesel di taglia inferiore a parità di prestazioni.

Descrizione del funzionamento

La trasmissione idraulica è composta da due pompe che vengono calettate sul motore diesel e altrettanti motori che vengono montati sul riduttore che si occupa di mettere in movimento i rulli.

Questo sistema viene sostituito da un generatore montato sul diesel e due motori elettrici montati al posto di quelli idraulici.

Per il controllo sono presenti un convertitore che si occupa di alimentare il bus DC, e altri due inverter che controllano i due motori.

bibus-motori-elettrici-inverter

Il sistema può essere utilizzato anche a diesel spento alimentando il bus DC da linea elettrica.

Come si evince dai calcoli, la riduzione di potenza assorbita, a parità di prestazioni, è stimata in circa il 28%.

Dai calcoli si ottengono i seguenti dati:

bibus-trazione-elettrica-komplet-tabella-calcoli-resize

Vantaggi

Il passaggio dalla trasmissione idraulica ad una trasmissione elettrica offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Erogazione di coppia più uniforme: i motori a magneti permanenti sono in grado di erogare fin da bassissimi giri la massima coppia e mantenerla pressoché costante fino al numero di giri nominale. Questo permette di avere un’erogazione della coppia molto più uniforme rispetto ai motori idraulici, che subiscono un cambio di cilindrata non proporzionale quando vengono messi sotto sforzo.
  • Maggiore produttività e risparmio sui costi di carburante: la possibilità di essere alimentata da linea elettrica, anche se comporta un decadimento delle prestazioni, permette di rendere la macchina operativa anche in ambienti chiusi, oltre che permettere un risparmio economico non utilizzando carburante.
  • Raffreddamento più efficiente: l’attuale sistema di raffreddamento olio può essere ridimensionato in quanto è migliorato il rendimento del sistema. I motori proposti sono invece dotati di raffreddamento a liquido, più efficiente del raffreddamento ad aria dei motori tradizionali.

Questa soluzione può essere applicata su diversi tipi di macchine, tra cui:

  • Imbarcazioni
  • Macchine da sollevamento
  • Macchine agricole da raccolta
  • Macchine da trivellazione
  • Macchine speciali
  • Macchine ferroviarie

Vuoi saperne di più?

Contattaci

Prodotti legati alla soluzione:

  • Motori elettrici
  • Inverter
  • Elettronica e controller

Potrebbe interessarti anche

power-unit-01
assali carraro