Scegliere l’attuatore giusto è la chiave per garantire efficienza, precisione e durata al tuo impianto: scopri come individuare la soluzione più adatta tra attuatori lineari, rotativi, elettrici, pneumatici e idraulici.
Gli attuatori sono componenti che, all’interno di un impianto, convertono l’energia in movimento fisico. Si tratta di dispositivi indispensabili in numerosi settori industriali (automazione, robotica, macchine utensili, sistemi di movimentazione e molto altro), poiché rappresentano il collegamento tra il sistema di controllo e il movimento reale.
L’attuatore rappresenta quindi per una macchina ciò che i muscoli sono per l’essere umano, e cioè il meccanismo che le consente di muoversi. Converte l’energia in azione, permettendo il movimento di parti e sistemi meccanici.
Gli attuatori si possono dividere principalmente seguendo due criteri:
Seguendo il primo criterio, e cioè in base al tipo di movimento generato, avremo attuatori lineari, che producono un movimento rettilineo, e attuatori rotativi, che generano un movimento angolare o circolare.
Gli attuatori lineari sono ideali quando è richiesta una traslazione diretta, ad esempio nell’apertura/chiusura di valvole, nei sistemi di sollevamento o nelle presse.
Gli attuatori rotativi vengono impiegati, ad esempio, per azionare valvole a farfalla, sistemi di posizionamento o meccanismi di rotazione.
In base alla fonte di energia utilizzata, possiamo trovare attuatori idraulici, che sfruttano la pressione del fluido, attuatori pneumatici, che funzionano grazie all’aria compressa, e attuatori elettrici, sviluppati per funzionare con motori elettrici.
Gli attuatori idraulici offrono forza elevata e precisione, ma richiedono impianti complessi e manutenzione regolare.
Gli attuatori pneumatici sono veloci, economici e sicuri, ma meno adatti ad applicazioni che richiedono grande forza o rigidità.
Gli attuatori elettrici invece sono versatili, facilmente controllabili e sempre più diffusi grazie all’integrazione con sistemi digitali e di automazione avanzata.
Ci sono molti fattori da considerare nella scelta dell’attuatore. Ecco una guida semplificata e i criteri principali da considerare per aiutarti a scegliere:
La scelta dell’attuatore potrebbe sembrare semplice sulla carta, ma in realtà richiede valutazioni tecniche molto complesse.
Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare ingegneri, produttori o esperti del settore, in grado di fornire raccomandazioni su misura in base alle specifiche esigenze applicative.
Sei alla ricerca dell’attuatore perfetto per la tua applicazione?
BIBUS Italia progetta e produce sistemi di frenatura per macchine stradali e off-road. La nostra missione è fornire ai nostri clienti soluzioni di frenatura tailor made e affidabili, che offrano prestazioni e sicurezza superiori.
BIBUS Italia è in grado di progettare, dimensionare ed assemblare power units per applicazioni industriali e mobili.
Per il nostro cliente abbiamo progettato e fornito il sistema idraulico completo (comprendente distributori e pompe) per un gatto delle nevi a trazione elettrica, migliorando sensibilità e precisione del controllo lama e aumentando l’efficienza energetica complessiva.